Visualizzazione post con etichetta Bianchetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bianchetti. Mostra tutti i post

Nelle reti della memoria: la pesca alla sciabica da spiaggia


Ripropongo un breve documentario, curato con Carlo Bertolotto, realizzato nel 2013 per il MuSel e registrato a Sestri Levante sulla spiaggia dei Balìn, durante la tradizionale rievocazione (autorizzata) della pesca alla sciabica. Linguaggio, timbro vocale, espressioni facciali e la fisicità stessa dei pescatori intervistati ci accompagnano in un viaggio nella memoria e nella tradizione ligure e sestrese della pesca, tra cui la "sciabica da spiaggia", a cui assistevano e collaboravano anziani, donne e bambini. Con la trazione da riva, si pescava il novellame, soprattutto i "bianchetti". Oggi è vietato, ed è giusto che lo sia. Quando ero ragazzo, mia nonna Maria partiva da casa, scendeva in corriera a Sestri e, quando li trovava, comprava i bianchetti. Le frittelle con i bianchetti, ossia i "frisceu de gianchetti" erano la sorpresa finale di quelle lontanissime giornate.


Buona visione e ascolto

  La “quarta missione” dell’Università: il feticcio della rendicontazione  (pubblicato su Repubblica, Genova, 8 aprile 2024) Chi insegna nel...