Blog di Fabrizio Benente, con commenti e approfondimenti su archeologia, storia, attualità, musica e sport
Fabrizio Benente intervista Massimo Zamboni (Genova 2022)
...il suo testo dimostra una buona conoscenza dell'italiano
Gentile Fabrizio,
per quanto la sua opera presenti spunti di interesse non
la riteniamo adatta alla pubblicazione. Il suo è un testo che dimostra una buona conoscenza dell'italiano e
della materia in generale, allo stesso tempo scritta in un modo - a nostro
parere sia chiaro - desueto e quindi poco appetibile per i lettori nostrani.
Le confermiamo, comunque, la bontà del testo e dell'idea che forse andrebbero
resi in modo più moderno, ma questo sarebbe possibile solo riscrivendo
l'interno testo con modalità differenti.
Mala morte a San Nicolao: un servizio del TG3 Liguria
Mala morte a San Nicolao: recensione di Mondadori Store
Mala morte a San Nicolao: recensione di Economia Italiana
Archeologia e lavoro: tutto sbagliato, tutto da rifare?
Nota per il lettore
La riflessione che mi è stata richiesta dai ricercatori genovesi per questa Newsletter avrebbe necessitato di maggior tempo di elaborazione e di una strutturazione sotto forma di articolo che tenesse in qualche modo conto di esperienze e di riflessioni già edite e ne affrontasse la discussione, portando un contributo in qualche modo innovativo. L’archeologia italiana e soprattutto l’archeologia medievale hanno già fornito dettagliati ed interessanti esempi di
ponderate riflessioni sullo “stato dell’arte” e sui complessi e mutevoli rapporti tra archeologia e lavoro, libera professione e lavoro dipendente, Università e Soprintendenze. Alcuni dei passaggi più lucidi, con analisi critiche ed elementi propositivi si devono a Gian Pietro Brogiolo (1) e molti contributi sono confluiti in
forum di discussione disponibili sul Web (2).
Alcune scadenze ed una precisa volontà di arrivare alla stesura di
riflessioni aperte e svincolate dalla struttura propria del saggio o dell’articolo mi hanno suggerito di limitarmi a raccogliere alcuni pensieri ed alcune convinzioni, maturate nel corso di diversi anni di presenza e lavoro nell’ambiente (universitario e professionale) dell’archeologia. Ne sono risultate una serie di osservazioni, una presentazione di problemi aperti, ancora privi di una gerarchia
interna e spesso lasciati senza risposta, come quesiti espressi per poi esser posti in discussione. Tuttavia, se ho potuto ben comprendere lo scopo di questa Newsletter, forse il contributo assume valore in questa precisa direzione: sviluppare il dialogo ed il confronto su problemi concreti.
Università e lavoro: la scelta del precariatoL’Università dovrebbe essere la sede naturale per la sperimentazione e l’applicazione delle metodologie, in un solido quadro di ricerca storica ed è, quindi, nel quadro della riforma universitaria che si dovrebbero creare gli spazi didattici, ma soprattutto nuovi spazi di ricerca e di sperimentazione per una definizione della professionalità e degli sbocchi lavorativi delle nuove generazioni di archeologi.
titolare di assegno si dedica solo alla realizzazione del suo progetto di studio. Il ricercatore “assegnista” viene inquadrato nel personale “non strutturato” dell’Ateneo, rimanendo di fatto "esterno" rispetto alla struttura in cui opera. La possibilità di avere a disposizione servizi e strumenti di lavoro - che altrimenti non sarebbero previsti - dipende solo dalla buona capacità gestionale del Dipartimento o dalla direzione della struttura in cui ci si trova ad operare.
Un’altra forma di assunzione precaria, che non è specifica per gli aspiranti ricercatori è quella delle “docenze a contratto”, con uno stipendio mensile che viene stabilito di volta in volta, con sostanziali differenze tra le diverse Università. Queste forme di assunzione sono state ideate per portare negli atenei personale di alta qualificazione e con sviluppi professionali e carriere esterne al mondo universitario. Con la proliferazione dei corsi della riforma universitaria si è creata l’esigenza di istituire nuove insegnamenti e spesso si è ricorso a personale già attivo nel mondo archeologico, soprattutto nelle Soprintendenze, con il risultato di non aprire finestre di carriera o possibilità di impiego per i ricercatori (prevalentemente sotto i 40 anni) che non sono già inquadrati nelle strutture di ricerca o di tutela dello Stato.
La possibilità del passaggio ad un impiego a tempo indeterminato è tutta legata al concorso che consente di accedere al posto fisso e diventare ricercatori a pieno titolo. Anche in caso di vincita del concorso ed assunzione (Leggi Finanziarie permettendo), il ricercatore - che avrà percorso tutte le tappe oggi previste e che avrà un’età tra 35 e i 40 anni - avrà uno stipendio medio, in attesa di passare di livello come ricercatore confermato e proseguire la sua carriera (4).
Se si tiene un minimo di attenzione al dibattito sulla vertiginosa crescita del costo della vita e alle odierne rivendicazioni dei lavoratori in materia di contratto di lavoro, risulta ovvio che borse di dottorato (ca. 800 euro mensili), assegni di ricerca (ca. 1000 euro mensili) e stipendio da ricercatore non confermato (ca. 1100 euro mensili), che costituiscono la risorsa economica per chi – tra i 30 e i 40 anni - tenta una minima carriera negli ambiti universitari, consentono una soglia minima e soprattutto diventano inefficaci di fronte alla massa di materiale (libri articoli, partecipazioni a convegni), strumenti di lavoro (personal computer, software, macchine digitali e altro), che per altro sono richiesti per il continuo
aggiornamento della propria preparazione.
Soprintendenze e lavoro: vivere nella speranza di un concorso
Tra i problemi più sentiti, la mancanza e/o la periodicità decennale dei concorsi nazionali per l’assunzione del personale tecnico e scientifico nelle Soprintendenze, unita alla limitata presenza di tecnici e specialisti per la Preistoria e per il Medioevo o, ad esempio per le tematiche dell’archeologia dell’architettura. Anche dopo gli ultimi concorsi, che in parte hanno compensato la fuga verso altri orizzonti lavorativi, l’Università, l’età media dei funzionari scientifici si colloca tra i 40 e i 50 anni (5). L’Università Italiana produce a ritmo serrato e con regolare cadenza annuale laureati, diplomati di scuola di specializzazione. Si viene a creare annualmente una massa di specialisti di buona e spesso raffinata preparazione (4) che non hanno la possibilità di affrontare un concorso - non si pretende immediato, ma almeno in tempi brevi - per l’ingresso negli organi di tutela statali.
Paradossale – come è noto – che si possa acquisire un diploma di specializzazione con uno specifico indirizzo (archeologia preistorica, archeologia tardo antica e medievale, ecc), ma che i requisiti richiesti dagli ultimi concorsi nazionali per Ispettore Archeologo siano stati - quasi esclusivamente - quelli previsti dalla formazione in “archeologia classica”.
L’attesa e l’aspettativa per la possibilità di un concorso si possono
prolungare oltre dieci anni, intercalati da collaborazioni, stage, contratti, incarichi che tengono di fatto un archeologo permanentemente dinnanzi alla soglia dell’ambito posto lavorativo, senza che si maturi una minima certezza della futura assunzione. A questa attesa, quand’anche si risolva positivamente con la vincita
di un concorso e con l’assunzione, non corrisponde in seguito una minima soddisfazione economica, a fronte di un lavoro – quello dell’archeologo di soprintendenza – che impone sacrifici, doveri e responsabilità deontologiche e scientifiche.
Resta da aggiungere, parlando del rapporto tra formazione universitaria e concorsi per l’accesso alle Soprintendenze, che manca ancora una normativa che stabilisca chiaramente le diverse possibilità di accesso alle carriere statali con i nuovi titoli di studio, acquisiti dopo i quattro livelli dell'istruzione universitaria: i
tre anni di base, il biennio, la scuola di specializzazione, il dottorato di ricerca. Questa discrasia non contribuisce certo ad avvicinare uno studente, un laureato o un archeologo già formato al mondo del lavoro statale.
Musei e parchi archeologici: progettare la valorizzazione
Musei civici, fondazioni, istituzioni non statali e istituti di ricerca non universitari costituiscono certamente una possibile fonte di occupazione per le nuove leve di archeologi. Nel quadro ligure, meglio noto a chi scrive, l’Istituto Internazionale di Studi Liguri offre diverse opportunità di lavoro nella sua sede centrale di Bordighera e nei diversi musei, gestiti per conto delle amministrazioni comunali. Allo stesso modo, si possono annoverare archeologi assunti a ruolo nei musei civici genovesi. Le soluzioni dei contratti di lavoro, in questa situazione regionale, sono abbastanza varie, con prevalenza dell’impiego a tempo determinato o part-time legato alle modalità di gestione ed alla disponibilità economica della struttura in cui ci si trova ad operare.
Diverso il caso dei parchi archeologici. L’esperienza portata avanti
dall’Università di Siena nei siti di Rocca San Silvestro e Poggibonsi ha contribuito a delineare le linee del dibattito, prospettando le soluzioni di progettazione e a sperimentando direttamente la gestione di questo tipo di strutture6. Inquadrare la prospettiva della valorizzazione tra le finalità della ricerca archeologica costituisce
– secondo R. Francovich e A. Ziffereno una delle prossime sfide della formazione universitaria, pur restando ben presenti “le perplessità e le resistenze degli addetti ai lavori circa la possibilità di ampliare il mercato del lavoro archeologico, finalizzando gli obiettivi della ricerca” (7).
Società, cooperative archeologiche, libera professione ed archeologia
L’esperienza del lavoro professionale in Italia – com’è noto - ha alle sue origini un forte debito con le esperienze del lavoro professionale in Inghilterra ed ha sviluppato - nell’ultimo decennio - un numero considerevole di società, ditte, cooperative pienamente attive, prevalentemente nei cantieri di archeologia urbana, ma anche nelle grandi appalti delle opere pubbliche nazionali. Sicuramente crescente e notevole è il numero della forza lavoro impegnata, ma non condivido il benevolo giudizio di Gian Pietro Brogiolo sul generale alto livello della formazione professionale e sulle buone condizioni di tutela del lavoratore.
Il lavoro dell’archeologo dipendente è generalmente inquadrato nel contratto nazionale degli Edili (8) e esiste un’attenzione alla definizione di nuove piattaforme professionali per gli archeologi non dipendenti, inquadrati nelle cosiddette “Nuove Identità di Lavoro” (9). Problema aperto è la mancanza di una precisa definizione
professionale dell’archeologo, ossia il noto irrisolto problema dell’albo professionale, la mancanza di una gerarchia che definisca precise qualifiche, compiti e competenze e che consenta una minima differenziazione tra tecnici ed operatori di scavo e – più in generale, tra il personale impiegato su uno scavo. Il risultato è una casualità totale di processi non regolamentati nella scelta degli operatori archeologi, dei responsabili di saggio, di area o di scavo.
Da una parte si offre possibilità di sperimentazione pratica del mestiere di archeologo ad un notevole numero di studenti, laureandi, e neolaureati, proiettati nel mondo archeologico tra i 20 e i 25 anni, dall’altra parte accade spesso che siano precocemente gravati da responsabilità scientifiche, senza che però sia compiuto per loro il percorso di formazione teorica e di preparazione tecnica sul campo.
Un altro aspetto è quello della tutela sindacale e del livello di retribuzione. La prima praticamente è quasi inesistente, o meglio non si è approdati ad una precisa coscienza dei diritti del lavoratore, quando la stessa possibilità di lavorare in una cantiere di scavo archeologico viene - nella pratica quotidiana - fatta passare per un privilegio.
La stessa esperienza della sistematica applicazione dei contratti Co.Co.Co in ambito archeologico - se vogliamo portare un esempio efficace - è stata discutibile. Si tratta – come è noto - di un rapporto che ha consentito per alcuni anni di sfuggire alle rigidità del lavoro subordinato e di eludere in parte le normative del lavoro, fiscali e soprattutto previdenziali. Gli elementi identificativi di questa tipologia di rapporto, sulla base della normativa, possono essere sinteticamente individuati in:
a) Mancanza del vincolo di subordinazione nei confronti del soggetto
b) Tipologia di coordinamento. Il prestatore era vincolato ad un rapporto consensuale di costante coordinamento con la struttura organizzativa del destinatario della prestazione.
c) Continuità della prestazione. La prestazione non doveva essere meramente occasionale, bensì continuativa e resa in misura apprezzabile nel tempo.
d) Natura prevalentemente personale dell’opera. Tale requisito consiste nella necessaria prevalenza del carattere personale dell’apporto lavorativo del prestatore. Ne risulta che la collaborazione Co.co.co si inseriva molte volte in maniera scorretta in un quadro – quello dello scavo archeologico stratigrafico - che prevede una gerarchia interna al cantiere, un preciso orario di lavoro (soprattutto quando si tratta di un intervento d’emergenza in un contesto di cantiere urbano), un’esigenza di lavoro d’èquipe e una subordinazione ai diversi responsabili delle varie fasi dell’attività di cantiere. Si aggiunga la totale non regolamentazione dei diritti su lavori fuori sede, con spese di alloggio e viaggio che spesso incidevano direttamente sul lavoratore, andando a ridurre uno stipendio mensile già assai magro.
Con la nuova legislazione, (D.Lgs 276 del 10 settembre 2003), si è inteso portare le collaborazioni coordinate e continuative all’interno dei lavori tipici, restringendo il campo di attività ed istituendo le nuove “Collaborazioni a progetto”. Il rapporto deve essere, ora riconducibile “a uno o più progetti specifici, programmi di lavoro….determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato”, nel rispetto del coordinamento dell’organizzazione committente e indipendentemente dal tempo impiegato.
Rimane, quindi, un rapporto prevalentemente personale e di natura indipendente e senza vincolo di subordinazione. Nell’ottica della regolamentazione di questo rapporto, tutti quei contratti di Co.Co.Co. instaurati senza lo specifico progetto, programma di lavoro o fase devono oggi essere considerati rapporti di lavoro
subordinato a tempo indeterminato fin dalla data di costituzione del rapporto.
Sono state, inoltre, inserite alcune garanzie per il lavoratore a progetto che non erano presenti nelle Co.co.co. come la sospensione del rapporto in caso di gravidanza, infortunio o malattia. Per quanto attiene ai contributi INPS il collaboratore a progetto è iscritto alla gestione separata con un versamento del 18%, di cui 1/3 a carico del lavoratore e 2/3 a carico del datore di lavoro, le stesse proporzioni sono da considerare per la posizione Inail. Credo, più in generale, che sia doverosa una precisa informazione su questi aspetti, nel momento in cui si firma (il lavoratore), o si propone (il committente)
un contratto di collaborazione a progetto.
Alcune conclusioni, poche soluzioni
L’ultimo decennio ha visto la formazione creazione di una corposa massa di lavoratori, con una media ampiamente sotto i trent’anni, spesso con diploma di laurea o titolo di specializzazione, che non sono tutelati sindacalmente, che non usufruiscono di forme contrattuali che garantiscano equi trattamenti, che non hanno maturato – questo è importante – una minima coscienza dei diritti minimi (contributi pensionistici, soglia retributiva, diritti a permessi e ferie, trattamenti di trasferta) e che ritengono generalmente che lavorare in archeologia sia “un privilegio” o che, nella più rosea delle visioni, sono perfettamente coscienti di accettare sacrifici, in virtù di una forma di vocazione laica per la ricerca scientifica. Certamente l’avvio di piattaforme di discussione sui lavoratori archeologi non dipendenti mi sembra un’utile via verso l’affermarsi di un mercato
della libera professione, certamente garantita da solidi requisiti professionali.
Così come è auspicabile un ritorno alle cooperative di archeologi, maggiormente legate all’ambiente universitario con precisi requisiti di formazione ed in qualche modo svincolati dalla pura imprenditoria.
Esperimenti positivi per la futura qualificazione della libera professione in archeologia sono stati tentati in Veneto, dove con l’autorevole ausilio dell’Avvocatura dello Stato, si è tentata la sperimentazione di convenzioni tra Soprintendenza e committenza privata, sancendo il principio della co-direzione scientifica tra Soprintendenza e Direzione di scavo, affidata ad un archeologo professionista (10).
Qui io mi fermo, perché le soluzioni da offrire sono poche e – anche se nonè un mio compito preciso – desidero lasciare campo aperto alla discussione e – se serve – alla presa di coscienza. Per quanto mi riguarda, se devo esprimere un’opinione che valga da sunto a quanto scritto e all’esperienza maturata, mi limito ad osservare che - citando non uno storico, ma un faticatore consegnato alla storia - mi sembra “tutto sbagliato, tutto da rifare”.
Fabrizio Benente
1) G.P. BROGIOLO, Archeologia ed istituzioni: statalismo o policentrismo, in Archeologia Medievale
XXIV, 1997, 7-30. Anche in http://192.167.112.135/NewPages/TESTIAM/AM97/01.97.pdf
2) Si confrontino ad esempio i contributi ospitati dal Portale di Archeologia Medievale dell’Università
degli Studi di Siena: http://192.167.112.135/NewPages/benicult/home.html
3) Per chi voglia approfondire sulla normativa e la legislazione in materia di dottorati di ricerca ed università si rimanda al sito dell’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani – ADI ed in particolare alla pagina: http://www.dottorato.it/leggi/index.html
5) L. MALNATI, Problemi di archeologia urbana e tutela: le sfide dei prossimi anni, in Dalla carta di rischio archeologico di Cesena alla tutela preventiva urbana in Europa", a cura di S.Gelichi,
Cesena, 5-6 marzo 1999, Firenze, p. 23.
http://192.167.112.135/NewPages/COLLANE/TESTIQDS/parchi/12.rtf
7) R. Francovich, A. Zifferero, Premessa, in R. Francovich – A. Zifferero (a cura di), Musei e Parchi Archeologici, Firenze, Edizioni all’Insegna del Giglio, 1999, anche in
http://archeologiamedievale.unisi.it/NewPages/COLLANE/QDS45-461.html
9) Sembra utile la lettura del Contributo per la definizione di una piattaforma nazionale relativa alle prestazioni professionali degli archeologi non dipendenti in http://www.nidilnapoli.
it/documenti.asp
La cassa processionale e il culto di Santa Caterina di Alessandria a Sestri Levante
Realizzato per il Musel di Sestri Levante, in occasione del restauro e del ritorno nella chiesa di San Pietro "in vincoli" della cassa processionale di Santa Caterina di Alessandria.
Le riprese di Lucio Basadonne e Andrea Bertero, testi di Fabrizio Benente, montaggio Lucio Basadonne, consulenza musicale Carola Lambruschini, voce narrante Alberto Bergamini. Un ringraziamento al gruppo delle restauratrici e alla Confraternita di Santa Caterina V.M. di Sestri Levante.
Nelle reti della memoria: la pesca alla sciabica da spiaggia
Buona visione e ascolto
FABRIZIO BENENTE - Racconti in tempo di peste
Aldo Gastaldi... prima di Bisagno (2022)
Buona visione
Alla Casina nuova (Nascio 2009)
Quando è stato il momento di dare voce musicale alla storia dell’olio, abbiamo scelto la mia casa di Nascio, per semplice comodità dei luoghi, perché è sempre stata casa di contadini, dove domina il legno e perché storicamente ospitava un frantoio famigliare, una “suppressa”. I musicisti sono arrivati una domenica mattina, un po’ alla chetichella, poco inclini alla confidenza o forse un pochino diffidenti rispetto alle riprese. Nelle settimane prima avevamo concordato le scelte dei brani…o meglio Laura, Stefano, Pierluigi e Giancarlo avevano operato una libera scelta nel loro vasto repertorio.
Pian di Coreglia, Campo 52: Un recupero della memoria locale e un'espressione di antirazzismo
Campo 52: Tracce per il giorno della memoria
Fabrizio Benente e Massimo Minella tornano a Pian di Coreglia per narrare la memoria dei luoghi da cui, il 21 gennaio 1944, 20 cittadini ebrei italiani furono deportati ad Auschwitz. Da un'idea di Fabrizio Benente e Massimo Minella Con Giorgio "Getto" Viarengo Regia: Lucio Basadonne Riprese: Alberto Baschiera, Davide Colombino, Giancarlo Galante Produzione: UniGe Terza missione Servizio e-learning, multimedia e strumenti web Settore Relazioni esterne Settore Eventi
Sebastia e la Palestina (missione 2012/2013)
Nel 2012/2013 ho diretto una breve missione archeologica a Sebastia, in Palestina, collaborando con i colleghi di Al Quds University e con la cooperazione italiana nei Territori.
Sebastia (Palestina) è l’antica Samaria della tradizione biblica, poi città romana (Sebaste), bizantina, islanica, crociata (Casalis Sancti Johannis) e ancora islamica (Sebastiya). Si tratta di un centro pellegrinale di prima importanza per la presenza della tomba di San Giovanni Battista (che per l’Islam è il profeta Yahia). Testimoniata dalle fonti paleocristiane e menzionato negli itinerari dei pellegrini dal XII fino alla fine del XVII secolo. Sebastia è anche un sito archeologico mal conservato e piuttosto abbandonato a se stesso.
L'obbiettivo del progetto era individuare i limiti e le tracce archeologiche, monumentali e materiali dell'occupazione d'età islamica, crociata e cristiana (XI-XIII secolo) a Sebastia e nel suo territorio. Il breve survey archeologico fu anche esteso a diversi siti della valle di Sebastia, posti sulla direttrice viaria tra Gerusalemme/Nablus e Jenin. Il progetto prevedeva anche la realizzazione di un itinerario di visita virtuale alla città, curato da Roberto Frasca, per conto di ETT.
Come (talora) accade, il progetto ebbe precoce termine, soprattutto per la difficoltà di condividere effettivi obbiettivi scientifici e per problemi più "politici" con il mondo della cooperazione italo/palestinese. Potevo proseguire, insistere, ma decisi di troncare la collaborazione e chiudere il progetto.
Ho sempre avuto il dubbio di essere stato coinvolto in un gioco tra le parti, senza avere sufficiente esperienza ed elementi per capire le regole, e interpretando (probabilmente) il ruolo dell'utile idiota. Per questo, ricordo molto più volentieri gli studenti, le serate a parlare, le persone incontrate, i luoghi, il cibo e l'ospitalità delle persone comuni.
Non ho mai pubblicato nulla dei dati raccolti, anche perché fu veramente un survey preliminare. Il video montato da Roberto Frasca raccoglie indubbiamente la parte più positiva ed emotiva dell'esperienza.
Il cippo confinario del Monte Ramaceto
Il cippo confinario, di età romana (II secolo d.C.), è stato trovato (in realtà... per la seconda volta) poco sotto la cima del Monte Ramaceto nel 2015. Reca due brevi iscrizioni e, probabilmente assieme ad altri analoghi, delimitava da un lato un vasto latifondo imperiale, come dichiara la scritta Caesaris n(ostri) (“Proprietà del nostro imperatore”). Sul lato opposto compaiono le lettere P M G, che sono di significato meno chiaro: forse identificavano le sigle onomastiche di un privato proprietario confinante, e a sua volta latifondista; oppure segnalavano nella forma P(ublicum) M(unicipii) G(enuensium) (“Proprietà pubblica del municipio di Genova”) i beni terrieri qui posseduti da Genua, che in epoca romana estendeva la giurisdizione anche sulla riviera ligure orientale.
I fear “decision makers,” even when they bring gifts.
Riabitare la montagna ligure
La nostra regione ha un’alta incidenza di territorio
“montano”. Possiede una stretta fascia costiera, ad alta densità abitativa, che
lascia subito spazio ad un entroterra molto meno abitato, caratterizzato da
versanti ripidi, addomesticati storicamente da sistemi di terrazzamento e da
antiche pratiche di gestione delle risorse boschive.
Questi ultimi anni di “paura” virale hanno cambiato, in qualche
modo, la percezione della “montagna”. Le case “di campagna” e l’eredità semi
abbandonata “dei vecchi” sono improvvisamente diventati il luogo del rifugio, a
volte scomodo per la mancanza di servizi, ma certamente “sicuro”, anche adatto
al lavoro remoto e a replicare le modalità sociali che la città non poteva più garantire,
a causa delle regole del distanziamento.
Tuttavia, l’entroterra vallivo e montano non può essere uno
spazio da frequentare temporaneamente, sempre che si dimostri ben attrezzato di
tutte le comodità della vita cittadina. Non è il luogo dove turisti e cittadini
possano trasferire “nel verde” le loro consuetudini, compresa la festosa movida
estiva.
L’incipit può sembrare offensivo. A mia discolpa, confesso di
aver scelto di tornare a vivere, da quasi vent’anni, tra i Liguri dei Monti, assumendone
qualche asprezza, ma perfettamente consapevole dell’esigenza di proteggere
qualità del vivere, tipicità e biodiversità.
Ho un altro grave difetto: diffido della insostenibile
leggerezza di chi, amministrando dai bei palazzi di città, pensa allo spazio
rurale esclusivamente in termini di sviluppo di forme di turismo, tra costa ed
entroterra, possibilmente favorite dall’accesso a contributi europei e supportate
da attività di “ripristino naturalistico e miglioramento ambientale”,
genericamente rubricate come progetti di “rinaturalizzazione”. La Liguria
montana è un territorio che non si presta a generalizzazioni, perché è “diverso”,
da Levante a Ponente, governato da tante identità. Non è uno spazio che
necessariamente deve essere adattato al turismo, o che deve tornare
incontaminato e spopolato per sollecitare il godimento di una minoranza
contemplativa che non saprebbe mai costruire un rapporto materiale e prolungato
con la terra. La montagna ligure è uno spazio che deve essere gestito soprattutto
da chi sceglie di viverci in maniera permanente, garantendone la sopravvivenza
identitaria. Appartenere alla montagna
non è un’eredità basata sul diritto di nascita e sulla sopravvivenza assistita.
Scegliere di vivere la montagna vuol dire prendere completamente in carico la
quotidianità, l’addomesticamento delle asprezze, sapendo diventare attori
consapevoli e rispettosi di un paesaggio che per secoli è stato rimodellato
dall’uomo, con pratiche collettive che si possono ancora riprodurre,
aggiornandole. In tutto questo non c’è
nulla di “eroico”. Si tratta di un aggettivo sdrucciolevole e abusato, fino a
diventare uno specchietto commerciale per allodole (agricoltura eroica, vini
eroici, ecc.).
L’entroterra e la montagna potrebbero essere il luogo ideale
per la sperimentazione di una nuova mobilità verticale, non turistica, ma
legata ad una rinnovata attitudine nomade a lavorare in città e presidiare
attivamente l’entroterra, recuperando con vigore lo spazio abitato, lo spazio
coltivato e il bosco.
Cosa servirebbe?
Per prima cosa una profonda conoscenza diretta della realtà
rurale da parte di chi oggi si candida ad amministrare la nostra Regione. I
tour elettorali in campagna sono brevi parentesi di promesse verbali, talora
scritte sulla carta velina dei programmi elettorali. Occorrono semplificazione
amministrativa, accesso al digitale, infrastrutture e servizi essenziali
(scuole locali, garanzia di trasporto pubblico, presenza di presidi ambulatoriali).
Occorrono interventi per favorire l’economia della tipicità, e il
consolidamento di buone pratiche che garantiscano un utilizzo durevole delle
risorse. Si tratta di aver il coraggio di affidare nuovamente agli attori
locali e alle loro micro-istituzioni la gestione diretta dei paesaggi e del patrimonio
rurale. Occorre passare dall’economia assistenziale del “contributo” a quella
premiale dello sgravio fiscale, ma concesso a soggetti e a progetti ben
identificati. Altrimenti, entro pochi anni, ci resteranno pochi e ameni luoghi
di villeggiatura montana, vissuti come spazi di compensazione della vita urbana,
dove turisti e bambini guarderanno con stupore gli “animali vivi”, muoversi liberi
in mezzo a tante vecchie case e alle “cose verdi con le foglie”.
Parlando di occhi chiusi e proiettili vaganti (Deep Purple - Child in Time)
"... Ian Gillan canta "See the blind man shooting at the world. Bullets flying, ooh taking toll". Con una traduzione un pò libera, ma oggi molto attuale potremmo renderla: "Guarda l'uomo cieco mentre è impegnato a sparare al mondo. I proiettili vaganti esigono (sempre) un tributo (di vite umane)". Nei versi successivi della canzone (And you've not been hit by flying lead You'd better close your eyes you'd better bow your head Wait for the ricochet) qualche critico musicale ha letto un riferimento diretto alla teoria della Mutual Assured Destruction (MAD). Tra il primo attacco nucleare e la sua immediata risposta "di riflesso" passerebbero pochi minuti. Nessuno dei contendenti ne uscirebbe vincitore, ma tutti sarebbero distrutti, o colpiti dagli effetti collaterali del fall out. Per questo, Gillan canta "se non sei stato colpito dal piombo vagante, chiudi gli occhi, abbassa la testa e aspetta il colpo di rimbalzo del proiettile". Comunque sia, il colpo è destinato a arrivare".
#paroleinterraincognita
#fabriziobenente
L'ITALIAchiAMÒ – Contributi da Genova per la Festa dei Lavoratori
Ho conosciuto Massimo Zamboni nel periodo in cui ero direttore del Museo di Sestri Levante e, in quella veste, lo invitai a presentare il film Breviario Partigiano (Post CSI). Un paio di anni dopo, Massimo tornò ad essere ospite delle nostre serate estive, sotto la Torre dei Doganieri, e presentò "Anime galleggianti". In anni più recenti, diventato prorettore dell'Ateneo, genovese, ho chiesto a Zamboni di partecipare al documentario "Dove si posa il vento", realizzato in occasione della Festa della Liberazione 2021. Dati i precedenti, non è stato difficile convincerlo a registrare una riflessione sul significato che dobbiamo dare oggi alla parola Patria, al dovere, alla dignità e alla consolazione che derivano dall’esercizio del semplice atto del lavoro. La riflessione, insieme ad alcuni pezzi del suo ultimo album, è diventata un prezioso contributo di UniGE, in occasione della Festa dei Lavoratori 2022.
Il video è stato registrato a La Claque, il 15 aprile 2022, in occasione della tappa genovese del tour di Massimo Zamboni. La produzione UniGe per la Festa dei Lavoratori è stata ideata e curata da chi scrive, e da Davide Colombino ed è stata realizzata grazie alle professionalità del Servizio e-learning, multimedia e strumenti web, con la collaborazione del Settore relazioni esterne dell'Università di Genova.
La “quarta missione” dell’Università: il feticcio della rendicontazione (pubblicato su Repubblica, Genova, 8 aprile 2024) Chi insegna nel...

-
Medioevo demolito e perduto Il titolo costituisce un omaggio alla m emoria di Colette Bozzo Dufour, che è ...
-
Condivido anche nel blog il documentario "Aldo Gastaldi... prima di Bisagno", promosso dall’Università di Genova nel 2022, per ce...
-
Il rapporto con un cane è esclusivo, breve e definitivo. Questo è il punto di partenza per il ragionamento, e mi scuso con coloro che non ...